S518 Nazario Sauro

Sperimentare le condizioni di vita dei sommergibilisti

Parte integrante del Galata Open Air Museum, il battello ti dà l'opportunità di conoscere da vicino le condizioni di vita dei marinai a bordo di un vero sommergibile. Costruito da Fincantieri per la Marina Militare Italiana nel 1976, poi dismesso nel 2002, il Nazario Sauro è stato donato al Mu.MA per essere musealizzato nel 2010 mantenendo la massima fedeltà all'originale. Nato all'epoca della guerra fredda oggi il sommergibile è messaggero di cultura e conoscenza.

La visita

Indossa il casco protettivo disponibile in biglietteria, e con l'audioguida temporizzata esplorane gli spazi angusti (consigliate scarpe comode). Voci, motori in funzione, sonar, radar, il suono dei lancia siluri accompagnano l'emozionante visita.

PRESHOW

Chi l'ha detto che il sottomarino è solo per pochi coraggiosi? Il Preshow è il Nazario Sauro accessibile proprio a tutti. Si tratta di in una sala del museo al terzo piano che riproduce il sottomarino ormeggiato fuori: qui è possibile conoscere con calma le strumentazioni che a bordo non sono funzionanti e poco accessibili a causa degli spazi stretti, visitarne virtualmente ogni angolo e sentire le storie di chi ha abitato e lavorato a bordo per più di 20 anni! Qui hai più tempo a disposizione per interagire con alcune delle strumentazioni non accessibili a bordo. Consente di vivere un'esperienza immersiva e coinvolgente anche a chi non può accedere al battello: disabili, donne in gravidanza, bambini al di sotto dei 4 anni.

Storia

Il percorso sulla storia della sommergibilistica italiana parte dal modellino del primo battello costruito in Italia , il Regio Battello Delfino. Tra fotografie e video provenienti dall'Archivio Storico del Muggiano della Fondazione Fincantieri troverai le riproduzioni degli straordinari modelli della collezione del Prof. Claude Pallanca, Museè Naval di Monaco, la più importante in Europa.

Addestramento

Stazioni interattive ti permettono di accedere - e registrarsi- alla Scuola per Sommergibilisti. Qui attraverso monitor touch e giochi si imparano parte delle mansioni di chi vive e lavora in un sottomarino.




I Periscopi

Nei periscopi presenti nel pre show è inserita una realtà virtuale. Qui si osservano e identificano le navi proprio come se fossimo in mare aperto. La avvisti con il periscopio, la fotografi, e con un confronto incrociato con altri battelli, la identifichi.

Pilota

La timoneria del battello assomiglia molto alla cloche di un aereo e puoi cimentarti in diverse missioni, spostandosi tra campi minati o fondali rocciosi, sempre cercando di mantenere integro il battello e senza farsi scoprire dai caccia sommergibili in superficie.

Vita a Bordo

Visita virtualmente il battello, con una ricostruzione puntuale integrata da foto d'ambiente a 360°, poi ascolta i racconti dell'equipaggio. Grazie alla collaborazione con la Marina Militare trovi filmati e interviste ai marinai e agli ufficiali che hanno navigato negli ultimi 30 anni sul Nazario Sauro. Emergono storie curiose sulle abitudini, i disagi e i sacrifici della vita sul sottomarino. Sulla scorta di questi materiali, il Galata Museo del Mare e gli attori del Teatro Stabile di Genova hanno ricostruito episodi della vita a bordo, ambientandoli nel battello, in una simpatica fiction.


Guerra Fredda

La Scuola per Sommergibilisti termina con la vela del Nazario Sauro e con due grosse vetrine dedicate ai sottomarini che navigarono negli anni in cui il battello era operativo: il periodo della Guerra Fredda. L'U.S.S. Lafayette SS-B-N 616 americano, l'Améthyste S 605, francese, il Seawolf SS-N-21, americano. Di particolare effetto sono i grandi sottomarini russi: i lanciamissili nucleari, come il Delta III, e il Typhoon (protagonista di "Caccia a Ottobre Rosso") o il cacciasommergibili Akula - il sottomarino più veloce in circolazione - e il K 141, meglio noto come "Kursk", protagonista della tragedia sommergibilistica con il suo affondamento nell'estate del 2000.

Comune di Genova
Via Garibaldi 9, Palazzo Tursi
16124 Genova
P. Iva: 00856930102

Suggerimenti e Segnalazioni